ASF, Sandro Schärer promosso a pieni voti nel gruppo degli arbitri d’élite UEFA; altri sei rossocrociati ricevono lo stato FIFA

scritto da Claudio Paronitti

Attraverso un comunicato apparso sul proprio sito web ufficiale, l’Associazione Svizzera di Football (ASF) ha reso noto che per la prima volta da quando Massimo Busacca si è ritirato dieci anni fa, la Svizzera fornisce un arbitro al gruppo d’élite della UEFA. Nei premi, che vengono aggiornati ogni sei mesi, Sandro Schärer è ora uno dei migliori 32 fischietti d’Europa

L’inclusione del 33enne zurighese nel gruppo d’élite è una pietra miliare per i migliori arbitri svizzeri. I responsabili sono molto soddisfatti. «Siamo felici e orgogliosi che, per la prima volta dal 2011, uno svizzero sia uno dei migliori arbitri del Continente», ha dichiarato il capo delle giacchette nere Daniel Wermelinger. «Ciò conferma il percorso che abbiamo scelto e ci motiva ancora di più ad andare avanti. E mostra che un’attenta pianificazione della carriera ha senso, con la promozione di Sandro Schärer nel gruppo d’élite anche un anno prima di quanto sperato».

La promozione del direttore di gara tigurino aumenta le possibilità che la Svizzera possa essere nuovamente rappresentata a medio termine in grandi tornei finali. L’ultimo arbitro svizzero con presenze ai Mondiali o agli Europei è stato Massimo Busacca nel 2010 in Sudafrica. Quel che è certo è che Sandro Schärer apparirà più regolarmente in incontri di UEFA Champions League o nelle principali partite di UEFA Nations League nella primavera del 2022.

Oltre a Sandro Schärer, altri sei arbitri riceveranno lo status FIFA a partire dal 1° gennaio 2022. Si tratta di Lukas Fähndrich, Fedayi San, Urs Schnyder e Lionel Tschudi, a cui si aggiungono i neofiti Luca Cibelli e Alessandro Dudić, che sostituiranno Alain Bieri (ancora nella rosa dei massimi arbitri nazionali) e Adrien Jaccottet (ritiro) nel Gruppo 2.

Per quanto riguarda la sezione femminile, Esther Staubli continua a appartenere al gruppo d’élite. Oltre a Désirée Grundbacher, anche Simone Ghisletta è ora rappresentata nel gruppo «Women First», mentre Deborah Anex e Michèle Schmölzer fanno parte del gruppo «Women Second».

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.