
Negli Allievi B1 le doppiette di Ceppi e Croci tengono lo Stabio in scia alla capolista Rapid Lugano, molto bene anche San Zeno e Lugano per una lotta promozione più incerta che mai
ALLIEVI A1 – Cade il Castello Coldrerio (che perde anche la seconda posizione in classifica) mentre non sbaglia la capolista Sementina che incrementa a +5 il proprio vantaggio sulla prima inseguitrice (ora il Rapid Lugano). Lo Stabio esce di scena dalla lotta promozione, scavalcato in classifica anche dal RAAV. Nella lotta per la salvezza passo in avanti per il Taverne, mentre RAM e San Zeno si accontentano di un solo punto. Matematica retrocessione per il Team 2Ponti.
Rapid Lugano – Castello Coldrerio 3-2 – Successo in rimonta per il Rapid Lugano che tiene vive le proprie speranze di vittoria del campionato (nel prossimo weekend giocherà lo scontro diretto con il Sementina) battendo di misura il Castello Coldrerio e scavalcandolo al secondo posto. Per i padroni di casa doppietta di Simone Vitali nel primo tempo e gol partita di Martino Galli nella ripresa.
Melezza Vallemaggia – RAAV 0-4 – Largo successo esterno per il RAAV, 4-0 in casa del Vallemaggia con due gol per tempo: nella prima parte di gara doppietta per Michele Locatelli e nella ripresa doppietta di Yannick Streit.
Taverne – Team 2Ponti 4-2 – Seconda vittoria consecutiva per il Taverne che ha battuto 4-2 il Team 2Ponti condannandolo alla retrocessione. I quattro gol gialloneri sono stati segnati da Alex Carfora, Mattia Ferrazzini e doppietta di Leonardo Biondolillo.
Stabio – Sementina 2-3 – Quinta vittoria consecutiva per la capolista Sementina che consolida il proprio primato e che sabato prossimo potrebbe chiudere definitivamente il campionato nello scontro diretto con il Rapid Lugano. Dopo aver chiuso in svantaggio il primo tempo (1-0), la squadra di Milano ha cambiato marcia nella ripresa ribaltando il risultato e conquistando l’ennesima vittoria grazie alle reti di Pedro Carvalho Martins, capitan Filippo Delorenzi, e Simone Stacchi.
RAM – San Zeno 3-3 – RAM e San Zeno si accontentano di un punto a testa che muove la classifica di entrambe, lascindo però le due squadra ancora in piena bagarre salvezza. Per i padroni di casa gol di Riccardo Brenni e Edson Da Costa (doppietta); mentre le tre reti del San Zeno sono state realizzate da Enver Kerolli, Ghasem Badahori e Luca Lupusella.
CLASSIFICA A1 (CAMPIONATO PRIMAVERILE)
Sementina 18 pt (7), Rapid Lugano 13 (5), Castello Coldrerio 12 (7), RAAV 11 (7), Stabio 10 (6), San Zeno 9 (7), RAM 8 (7), Taverne 8 (7), Melezza Vallemaggia 6 (7), Team 2 Ponti 0 (7).
REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
- Promozione: la prima classificata A1 giocherà lo spareggio con la quarta classificata Junior League A, la vincente di questa sfida sarà promossa nel campionato interregionale autunnale Brack A.
- Retrocesse direttamente nel campionato autunnale Allievi A2 le ultime 4 classificate (le squadre dalla 7ª alla 10ª posizione).
ALLIEVI B1 – Davanti le prime quattro della classifica vincono tutte con il Rapid Lugano di Enzo Corrado che si conferma leader della classifica con tre punti di vantaggio sul trio Stabio, San Zeno e Lugano, tutte e tre ancora in piena corsa per la vittoria finale del campionato ma con un leggero vantaggio per Stabio e San Zeno che hanno giocato una partita in meno rispetto alla capolista. Nella lotta per non retrocedere forse solo il Taverne (che ha riposato) può sentirsi abbastanza tranquillo, viceversa le speranze di salvezza per il Giubiasco sono appese a un filo. Tutte le altre squadre del girone (INSEMA, Solduno, Team Matro e San Bernardo) rischiano grosso e nelle ultime tre giornate che restano da giocare per chiudere la stagione dovranno dare il massimo per conservare la categoria.
Lugano – INSEMA 4-1 – Terza vittoria consecutiva (quinta nelle ultime sei partite) per il Lugano di Pugliese che grazie a due gol per tempo ha avuto la meglio sull’INSEMA. Le quattro reti bianconere sono state segnate da John David, Lorenzo Rosa, Mattia Carnelli e Luka Spasov.
Team Matro – Stabio 3-5 – Gara spettacolare tra Team Matro e Stabio. Nel primo tempo meglio i padroni di casa capaci di andare al riposo avanti 2-1 grazie ai gol di Balice e Naizghi (dopo il vantaggio iniziale al 1’ di gara di Matteo Ceppi. Nella ripresa rimonta e sorpasso dello Stabio in gol con Matteo Golfieri, ancora con Ceppi ed infine con una doppietta di Zeno Croci. La terza rete per il Team Matro è invece stata segnata da Klevis Durmishi.
Giubiasco – Rapid Lugano 0-5 – Sesta vittoria in sette partite giocate per il Rapid Lugano che conserva la testa solitaria della classifica affossando il Giubiasco, ancora fermo a 0 punti in classifica. Nel netto successo ospite per 5-0 in gol cinque giocatori diversi: Davide Urso, Giovanni Aponte, Tommaso Angelillo, Aristide Invernizzi e Ayman Stify.
San Zeno – Solduno 4-1 – Seconda vittoria consecutiva (quinta in sei partite disputate) per il San Zeno che con quattro gol si è sbarazzato del Solduno (secondo ko consecutivo). Risultato sbloccato a inizio secondo tempo da Diego De Angelis, poi raddoppio di Mattia Padovan con un tap-in da due passi dopo una bella azione corale. Il terzo gol dei padroni di casa è ancora di De Angelis, in pallonetto tu per tu con il portiere. Poker infine realizzato dal portiere Leonardo Sacchelli su calcio di rigore.
CLASSIFICA B1 (CAMPIONATO PRIMAVERILE)
Rapid Lugano 18 pt (8), Stabio 15 (7), San Zeno 15 (7), Lugano 15 (8), Taverne 9 (8), INSEMA 7 (7), Solduno 6 (9), Team Matro 4 (7), San Bernardo 4 (7), Giubiasco 0 (6). Melezza Vallemaggia (ritirato).
REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
- Promozione: la prima classificata B1 giocherà lo spareggio con la quarta classificata Junior League B, la vincente di questa sfida sarà promossa nel campionato interregionale autunnale Brack B.
- Retrocesse direttamente nel campionato autunnale Allievi B2 le ultime 4 classificate (le squadre dalla 8ª alla 11ª posizione compreso il Melezza Vallemaggia già retrocesso).