1LP – Preview SC Cham-AC Bellinzona (13ª giornata). Appuntamento a domani ore 16.00

scritto da Emanuele Prina

Continua il saliscendi granata, una situazione inspiegabile a detta del capitano Facchinetti. Per farlo ripartire, bisogna vincere a Cham. Jacobacci: «Peccato non aver fatto il nostro dovere in casa, ma ora dobbiamo subito invertire la rotta».

RISALIRE, INSIEME … – Serve unità d’intenti. Serve ciò che non si è visto col Basilea e ciò che si è visto invece col Bavois – nonostante il deludente 0-0 – e col Brühl. Sabato scorso la squadra si è sciolta al primo gol sbagliato, alla prima palla-gol subita, alla prima rete subita. Per risalire la classifica – non dimentichiamo che restano ancora 18 gare, ovvero 54 punti –, non basta la tecnica e la tattica, ma anche calma e lucidità.

Soltanto con anche questi due ingredienti, il Bellinzona può fermare questa altalena di risultati. «Difficile trovare una spiegazione di questo saliscendi – ha detto sabato ai nostri microfoni il centrocampista Mirko Facchinetti –, dobbiamo fare molto di più». Anche perché, andando avanti così, potrebbe essere a rischio pure il 5° posto, necessario per partecipare alla Helvetia Coppa Svizzera nella prossima stagione.

«Dobbiamo dare un segnale – ha continuato l’ex Chiasso e Lugano –, ma pensando partita per partita, senza guardare la classifica, sennò non andremo molto lontano». E questo ACB sicuramente avrebbe potuto fare più di quanto fatto finora, perché raramente i granata sono apparsi inferiori agli avversari dal punto di vista tecnico: un punto nelle ultime tre gare al “Comunale” è troppo, troppo poco e guardare il proprio pubblico abbandonare la tribuna molto prima del fischio finale non è stato un bel vedere.

«Peccato non aver fatto il nostro dovere in casa – dice il tecnico Maurizio Jacobacci –, nelle prossime dobbiamo assolutamente invertire la rotta e dimostrare di essere una grande squadra anche in casa. Serve la consapevolezza di dover compiere gli stessi sforzi che si fanno in trasferta, dove forse i giocatori sono più concentrati perché sanno che gli avversari possono fare una partita più offensiva». E domani si va a Cham, nel Canton Zugo.

 

… COME A BRÜHL – Aver la forza di rialzarsi, di nuovo. In dodici gare, i granata sono stati costretti a farlo già troppe volte. Ma mai come stavolta sarà importante farlo. Vincere con i rossoblù è un’occasione troppo ghiotta per essere sprecata: i confederati di Roland Schwegler non vincono da ben sette partite, dove hanno raccolto soltanto 4 punti subendo la bellezza di 14 gol. Domani, sempre alle 16, si giocheranno anche Brühl-Yverdon e Basilea U21-Stade Nyonnais, due buone motivazioni in più per i Sopracenerini per fare il risultato.

La buona notizia è che, come nella rifinitura di due venerdì fa, oggi si faranno dei test approfonditi sulle condizioni di bomber Magnetti, per provare a portarlo nella spedizione all’“Eizmoos Stadion”. «Mi auguro che possa essere dei nostri – continua l’allenatore del Biscione –, speriamo che con “Gas” avremo qualcosa in più sottoporta: lui la vede come pochi e non ha bisogno di tante occasioni per segnare. Con il Cham, dovremo fare tanti gol e aiutarci vicendevolmente in copertura». Fattore che col Basilea è mancato completamente.

E a proposito di pacchetto difensivo, Monighetti e Russo resteranno ancora a Bellinzona. «In questi giorni – conclude Jacobacci – ho insistito sui duelli: uno contro uno, due contro due e tre contro tre. Dobbiamo migliorare nel sapere gestire le situazioni in cui ci troviamo in parità e inferiorità numerica. Domani dovremo essere attenti sulle fasce, il Cham ha giocatori rapidi, ed essere aggressivi nel recupero-palla per costringere i nostri avversari a difendere. Così, potremo creare le nostre occasioni da gol».

 

CHAM E NUMERI – Dopo la sconfitta con la 21 del Sion in Vallese, dove guarda caso sabato prossimo scenderà in campo proprio il Bellinzona, i rossoblù di Roland Schwegler sono scesi al 12° posto: così in basso, non c’erano mai stati da quando sono approdati in questa categoria. E contro i biancorossi, la sconfitta è stata meno pesante di quanto avrebbe potuto essere, senza dimenticare che i confederati hanno giocato dal 56’ in superiorità numerica. Nonostante il momento difficile, difficilmente il Cham stravolgerà la propria formazione titolare, a parte un possibile ballottaggio tra i centravanti Festic e Wicht con alle spalle di uno dei due il fantasista Cecchini e sugli esterni le ali Miani e Riedmann. Attenzione soprattutto a loro.

Sono quattro i precedenti tra i ticinesi e i rossoblù, due in Promotion League risalenti alla passata stagione e altri due in Challenge League alla stagione 2007/08: il 29 agosto 2018 all’“Eizmoos Stadion” finì con un pari a reti bianche, mentre lo scorso 10 marzo le reti di Facchinetti (41’) e di Stojanov (52’ rigore) ribaltarono il vantaggio locale firmato da Balaj (36’); non c’è stata storia, invece, in Challenge, dove i granata di Vladimir Petkovic prima vinsero in trasferta per 2-0 e poi distrussero i confederati 5-0 al “Comunale”. In 132 gare di Promotion League (quinta stagione consecutiva nella terza lega elvetica), il Cham ha raccolto uno score equilibrato di 52 vittorie, 42 pareggi e 40 sconfitte per un totale di 192 punti con 236 gol segnati e 216 subiti.

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.